Great East

Here’s a Tale I wrote inspired by a photoreportage by Claudine Doury on Central Asia. Both were published on RVM-RearViewMirror

(photo: C. Doury, Aral)

 

Loulan Beauty – A trip into World’s Heart

Once, to satisfy my curiosity, I followed him up the hill. There was nothing extraordinary there. The steppe, lilac in the twilight, stretched to the mountain range on the far horizon. The dark, dim fields seemed to be dissolving slowly in the stillness.

                                                      (Chingiz Aitmatov)


The small airplane limps over the bleak plane. Sometimes it totters, its wing tilted, its bottom seems to stumble on imaginary steps, then its head comes up again. Down there, no visible human presence, animal or tree. They call it “steppe” but from up here, flying from Semey to Astana, the tragic past and the fantastic petrodollar-induced future of Kazakhstan resembles more precisely a lunar landscape; and the deep pink craters, Alya tells me from the next seat while my stomach touches the tip of my head, are salt lakes. “If we plummet here, now” I find myself thinking “no one will come looking for us.”

Easy to say “steppe.” Steppe is flat, dry, huge, and desolate,” this is the common understanding. But it is false. If you get closer, the line that seems an endless cotton thread on the horizon, embracing the void, is full of surprises, drop after drop. Beyond the dunes relicts of civilizations emerge: human settlements, travelling nomads, wandering herds. Heart of the World, the Great Scenario, Virgin Lands, call it as you prefer. But even if the nomads today have become monads and the empire collapsed, its soul is still in place, an ongoing transition –political, economical, social, cultural. As a central Asian man, an Uzbek friend confesses, “I have to choose to which identity be faithful: my clan or my tribe? My Kirgiz or my Uzbek nationality? Turkestan or Islam?” Steppe is a state of mind, it goes beyond landscape and geography. And even when it ripples, and becomes mountains, passes, and rivers marking borders (South of Kazakhstan or Kirgizstan), where it breaks into sandy dunes (Xinjiang), it seems like you still have that cotton thread, endless, before your eyes. The legendary landscape between Europe and Asia is a blurred, vague, suspended matter.

“No one lives there, anyway,” Lavrenti Berya said when, in order to obey Stalin, he picked Kazakhstan for the largest nuclear “amusement park” ever staged. It was the Cold War, and 500 atomic bombs tested between the earth and the sky just to see what they looked like, for the party they were dandruff on the blazer. Except that in the area lived two million people. “Steppe is huge, the perfect launch pad,” soviet scientist rejoiced, and in order for the flight to be smoother for Gagarin they start launching missiles and dogs into space from Baikonur. “Steppe is dry and has to be forcefully watered,” and the agronomists in Moscow slapped Mother Nature in the face, diverting rivers to water the Uzbek fields of cotton. They ended up drying an entire sea. The Aral. They call it lake today, but the name is just the shadow of reality: it contains only a tenth of the water it used to hold. The fishermen are now sentinels of a salt desert, and they pray Mother Nature to give them back what Goliath took away from them. And that filthy marsh that now again touches their villages, they call it miracle, even though it’s one foot deep. On the higher floors, among the governments of the Stans, in the meantime, a new battle develops, the battle for water, fought with taps and dams shut down out of spite.
“Steppe is far away from everything,” that’s why the soviet functionaries extended here the Gulag archipelago, deported here the Chechen “traitors.” “Steppe is uninhabited”: welcome the colons of the New Era, Kruschev said. But when the empire collapsed, they brought back to Moscow science and technology, up to the bolts of the doors. What remains to the people of the steppe was their big box of sand.

As if man had nothing to do with it, as if in these lands he was just a momentary accident. “But why is it always here? Why did all of their experiments have to be performed here?” Alya tells me while we glide over Astana’s Fritz-Lang-ian skyscrapers, the triumph of the Kazak man over the steppe and his past. One of the many mirages of this Middle Asia, pairs with the surreal and megalomaniac Ashgabat. “In Central Asia—a 1800s Russian major explains—the harder you hit them, the longer you will keep them quiet.” Today the Great Game renewed itself: with USA, Europe, Russia are India, Iran, Turkey, but it is China the fast competitor. Her footprints are everywhere, in the enormous market in the outskirts of Almaty and Bishkek, where for the first time in a former Soviet country they gave me chopstick, in the name of globalization, on the stalls no spices but electronics and fake fashion brands; on the silky way they now carry gas, oil, and uranium.

I have always asked myself how do they manage to live here, to build their lives on a flat horizon. It is not by chance that Claudine Doury’s eeyes focus on this absence, subtraction, disappearance. The skeletons of abandoned ships on the sand are pieces of a Fellinian dream, in the archival photos Soviet history is nothing but a backdrop of phony glasses and moustaches á la Groucho Marx. She is not interested in the iconic cities of this world, Samarcanda, Bukhara, Khiva. Today like a thousand years ago, the genius loci lies in the trajectories connecting the points on the map, transit routes between East and West, North and South, water routes, oasis. And courtyards. The spirit that resists the predatory violence in the name of the future. Here I found it: hundreds of refugees found a shelter in the shadow of a four side courtyard in the village of Suratash, in the days of the Ethnic pogrom in Osh. It doesn’t matter how many deaths has each family counted, for a guest there is always a bowl of honey, watermelon, dry fruits, fried dough, tea and stories that go beyond the present. In the shadow of a rose garden, perched upon those strange skeletons of four posters beds that are the heart of local hospitality, a raft in the middle of the waste land. Sitting on that raft, as a thousand years ago: pure synthetic velvet on the winter side, flowered made in China cotton, on the other. (photo: C. Doury)

Doury’s photoreportage

RVM Review

 

 

 

Il senso della steppa – Viaggio nell’Asia di mezzo

Una volta, per soddisfare la mia curiosità, lo seguii su per la collina. Non c’era niente di particolare lassù. La steppa, color lilla al crepuscolo, si estendeva dalla catena montuosa all’orizzonte lontano. I campi, bui e fumosi, parevano dissolversi lentamente nel silenzio.
(Chingiz Aitmatov)

Il piccolo aereo sospinto dalle eliche arranca sopra la piana desolata. A tratti barcolla, l’ala si inclina, la pancia pare inciampare su scalini immaginari, poi rialza il muso. Laggiù, non si scorge traccia umana, animale, vegetale. La chiamano “steppa” ma da quassù, in volo tra Semey e Astana, il passato tragico e il futuro fantasmagorico al profumo di petrodollari del Kazakhstan, pare più un paesaggio lunare; e quei crateri rosa intenso, dice per distrarmi Alya, mia vicina di sedile, mentre lo stomaco mi sfiora le punte dei capelli, sono laghi di sale. “Se precipitiamo qui, ora – mi sorprendo a pensare – nessuno verrà a cercarci”.

Si fa presto a dire steppa. “La steppa è piatta, arida, immensa e deserta”, è la vulgata. Ma è falso. Se ti avvicini, quella linea che pare un filo di cotone teso all’orizzonte senza capo né coda, ad abbracciare il vuoto, svela sorprese goccia a goccia. Oltre le piccole dune spuntano relitti di civiltà che furono, insediamenti umani, nomadi in viaggio, mandrie transumanti. Cuore del Mondo, Grande Scacchiere, Terre Vergini, chiamatelo come vi pare. Ma anche se i nomadi oggi son diventati monadi e l’Impero è crollato, la sua anima resta quella, una transizione permanente – politica, economica, sociale, culturale. Come uomo dell’Asia Centrale, confessa un amico uzbeko di Osh, “Devo decidere a quale identità essere fedele: il mio clan o la mia tribù? La mia nazionalità di kirghizo o uzbeko? Il Turkestan, o l’Islam?”.

La steppa è uno stato d’animo, va al di là del paesaggio e della geografia. Così, anche dove s’increspa e diventa monti, valichi e fiumi che segnano confini (a sud del Kazakhstan o del Kirghizistan), dove si frantuma in dune di sabbia (Xinjang) – ti pare di aver sempre davanti agli occhi quel filo teso, senza fine. Il mitico passaggio tra Europa e Asia, è una roba sfumata, vaga, sospesa.

“Tanto non ci abita nessuno”, disse Lavrenti Berya quando per obbedire a Stalin scelse il Kazakhstan per il più grande “parco giochi” nucleare mai esistito, era la guerra fredda e 500 bombe atomiche testate tra aria e terra giusto per vedere che effetto fa, per il Partito eran forfora sulla giacca. Peccato che nei dintorni vivessero due milioni di persone. “La steppa è immensa, un perfetto trampolino di lancio”, esultarono gli scienziati sovietici e, perché il volo fosse più lieve a Gagarin, si misero a lanciar missili e cagnette nello spazio da Baikonur. “La steppa è arida e va irrigata a forza”, così gli agronomi di Mosca schiaffeggiarono Madre Natura deviando i fiumi kazachi e kirghizi per innaffiare i campi di cotone uzbeki. Finì col prosciugare un mare intero. L’Aral. Oggi lo chiamano “lago”, ma il nome è solo l’ombra della realtà: dell’acqua che fu, resta un decimo. I pescatori rimasti sentinelle di un deserto di sale, pregano Madre natura di restituirgli quel che Golia gli tolse. E quell’acquitrino melmoso tornato a lambire i loro villaggi, lo chiamano “miracolo” anche se arriva a mezza gamba. Ai piani alti intanto, tra i governi degli Stan, infuria una nuova guerra, per l’acqua, fatta di dighe e rubinetti chiusi per ripicca.
“La steppa è lontana da tutto”, perciò i soviofunzionari allargarono fin qui l’arcipelago GuLag, vi deportarono i “traditori” ceceni e ingusci. “La steppa è disabitata”: largo ai coloni dell’Era Nuova disse Krusciov; ma crollato l’Impero quelli tornando a Mosca portarono con sé scienza e tecnica, fino ai bulloni delle porte, ai popoli della steppa restò lo scatolone di sabbia.

Come se l’uomo non c’entrasse nulla, se in queste lande fosse solo un accidente di passaggio. “Ma perché sempre qui? Tutti da noi dovevano farli, i loro esperimenti?” fa Alya mentre planiamo sui grattacieli di Astana alla Fritz Lang, la rivincita dell’uomo kazaco sulla steppa e il passato. Uno dei tanti miraggi dell’Asia di Mezzo, fa il paio con la surreale e megalomame Ashgabat. “In Asia Centrale – spiega un generale russo nell’800 – più duro colpisci, più a lungo se ne stanno tranquilli”. Oggi il Grande Gioco si è rinnovato: insieme a Usa, Europa, Russia sgomitano India, Iran, Turchia, ma è la Cina che avanza a grandi balzi. Le sue tracce sono ovunque, negli enormi mercati alla periferia di Almaty e Bishkek dove per la prima volta in un paese post sovietico mi ficcarono in mano delle bacchette, rinati in nome della globalizzazione, sui banchi niente spezie ma elettronica e fashion brand falsi; sulla via della seta ora ci passano gas, petrolio, uranio.

Mi sono sempre chiesta come diavolo fanno a vivere qui, a costruire le loro esistenze su un orizzonte piatto. Non a caso lo sguardo di Claudine Doury si fissa su questa assenza, sottrazione, sparizione. Gli scheletri di navi abbandonate sulla sabbia compongono un sogno felliniano, nelle foto d’epoca la storia sovietica è ridotta a un fondale di occhiali e baffi posticci alla Groucho Marx. Non le interessano le città icone di questo mondo, Samarcanda, Bukhara, Khiva. Oggi come mille anni fa, il genius loci sta nelle traiettorie che collegano i punti della mappa: mercati, vie di transito tra ovest ed est, nord e sud, corsi d’acqua, oasi. E cortili. Lo spirito che resiste alla violenza predatrice in nome del futuro, io l’ho trovato qui: all’ombra del quadriportico di una casa padronale nel villaggio di Suratash, nei giorni del pogrom etnico a Osh vi si rifugiarono centinaia di profughi. Non importa quanti fossero i morti in famiglia da contare, per l’ospite spuntano sempre scodelle di miele, cocomero, melone, frutta secca, frittelle, dolci, thé e racconti che vanno oltre il presente. All’ombra di un giardino di rose, appollaiati su quegli strani scheletri di letti a baldacchino che sono il cuore dell’ospitalità locale, una zattera in mezzo alla waste land. Seduti su quel materassino, come mille anni fa: puro velluto sintetico dal lato invernale, cotone fiorato made in China dall’altro.

[ Claudine Doury ]
Nata a Blois (Francia) nel 1959, nel 1999 ha ricevuto il Leica Oscar Bernack, nel 2000 il
World Press Photo nella sezione Natura e Ambiente e il Paris Match Award per la sua
prima monografia, PeuplesdeSibérie(Editions du Seuil, 1999). Tra i libri pubblicati, Artek, un’estatein Crimea (La Martinière, 2004) e Loulanbeauty (Le Chêne, 2007). È membro
dell’agenzia Vu’. Attualmente vive a Parigi.

Il racconto è uscito sul numero 4 di RVM, RearviewMirror, rivista di fotografia dell’editore Postcart. Guarda la galleria fotografica
 

GREAT EAST is:

Russia, former Soviet Union and (Far) Beyond

Areas:

Moscow Calling (Russia and former Soviet Union)

A great shade of pale (Northern Caucasus)

Marco Polo’s wife (Kazakhstan and Central Asia)

The boy with the arab strap (MidEast seen from Russia)

Kultivate your soul (Reviews)

Memory Card (Al Museo della Storia – la battaglia su memoria e identità nell’ex Urss)

2 responses to “Great East

  1. Che meraviglia il tunnel nel Bosforo: e’ la modernita’ che
    penetra il mito sferragliando in una delle sue alcove piu’ antiche,
    quella del guado dello stretto della giovenca-Io, una storia d’amore,
    gelosia e fuga che racchiude il passaggio da ovest a est,
    dall’Egeo al mar Nero, dall’Europa all’ex spazio sovietico. Caucaso
    compreso. Un varco fondale storico del diluvio universale e vero
    pomo della discordia tra Achei e Troiani, in lotta per il controllo
    dell’Ellesponto. Un limes da argonauti, primi eroi a superare
    quello stretto per sbarcare nella georgiana Colchide.
    Quante tracce dalla vecchia Bisanzio, la romana Costantinopoli diventata
    la seconda Roma in attesa della terza a Mosca, passando per i turchi
    ottomani e la guerra russo-turca. A conferma che li’ si gioca
    l’incontro-scontro tra Occidente e Oriente.

    Buon viaggio argonauti tra mito, storia e futuro Claudio

Leave a comment